Isolamento Acustico Pareti Divisorie Appartamenti Milano

Un buon fonoisolamento viene fornito da un SISTEMA composto da:
Nelle pareti divisorie in muratura con intercapedine la massa viene fornita dal laterizio, che non è però da solo sufficiente a comporre un buon sistema di isolamento acustico. Per questo motivo è necessario riempire l’intercapedine con un elemento che funzioni da molla.
Un’intercapedine di sola aria funzionerebbe solo se di larghezza molto elevata, evidentemente irrealizzabile nella realtà. Per questo motivo si devono inseriscono materiali leggeri e spugnosi che, in spessori più ridotti, ottengano lo stesso smorzamento.
Ogni materiale vibra a frequenze differenti in funzione della sua composizione, densità e spessore. Per questo motivo, a parità di spessore, più strati di materiali diversi funzionano meglio di un unico materiale. Le diverse frequenze di risonanza dei singoli materiali sono così in grado di compensare le carenze degli altri, garantendo un insonorizzazione a tutte le frequenze.
1.1 Isolamento Acustico Pareti Divisorie
Isolamento Acustico Pareti Divisorie: Sul mercato si trovano materiali insonorizzanti che offrono solamente la funzione di molla, come, ad esempio tutti i materiali fibrosi e leggeri. Richiamando lo schema illustrato prima, “massa-molla-massa”, si giunge alla conclusione che, quando una parete (che rappresenta la nostra massa) viene a perdere la sua efficacia, l’intero sistema non funziona più.
Questo avviene quando una parete:
- viene forata per il passaggio degli impianti, degli scarichi, per l’installazione delle scatole degli interruttori
- non è costruita a regola d’arte lasciando quindi spazi vuoti tra i laterizi permettendo il passaggio del rumore
Per questi motivi, proponiamo dei pannelli isolanti acusticamente che, oltre ad offrire una “molla” formata da materiali spugnosi, hanno un’ulteriore “massa”, che viene in aiuto nei casi in cui quella originaria del laterizio sia insufficiente. Avremo quindi un sistema formato da “massa 1 (laterizio) – molla (pannello fonoassorbente) - massa 2 (cartongesso) – molla (pannello fonoassorbente) – massa 3 (laterizio)”.Questa servirà a garantire sempre un sistema “massa-molla-massa” anche quando una delle masse laterali perdesse di efficacia.

1.3 Parete Divisoria Fonoassorbente
E’ importante considerare che anche le “molle” possono perdere la loro efficacia.
Questo avviene essenzialmente per la disgregazione nel tempo del materiale spugnoso, che perderebbe così le sue caratteristiche di fonoassorbenza.
Per questo motivo è essenziale utilizzare solo materiali che garantiscono efficacia e durata negli anni.
Opinioni Clienti Isolamento Acustico Pareti Divisorie
Messa in posa di una parete acustica di 8 cm di spessore. Lavoro eseguito in modo veloce, completato in giornata.
Alessandro Granata (Milano)
Mi sono rivolta alla ditta Sorgedil dopo aver scartato soluzioni che mi erano state proposte ma che non garantivano un risultato efficace di riduzione del rumore e mi sono quindi convinta che questo tipo di lavoro dovesse essere eseguito da una ditta specializzata. Ho trovato il loro indirizzo in Internet, mi è piaciuto il sito molto dettagliato e ricco di informazioni utili. Dopo averli contattati, ho ricevuto una risposta sollecita e ho apprezzato l’attenzione al dettaglio nella richiesta di informazioni per l’esecuzione al meglio del lavoro. La soluzione installata nel mio appartamento è la SOLUZIONE TRANQUILLITA' SUPERIOR su due pareti confinanti con l’appartamento vicino. Il lavoro è stato svolto con puntualità, professionalità e velocemente. Non abito ancora nell’appartamento in cui è stato eseguito l’intervento di insonorizzazione, ma ho già effettuato una prova (con rumori di voci e TV a volume alto provenienti dall'appartamento confinante) che ha avuto buon esito, per cui mi sento di raccomandare Sorgedil sin da ora.
Danila Lo Gatto - Genova
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia