Isolamento Acustico Pavimento Milano
1. Insonorizzare Pavimento Milano
Il rumore, soprattutto quello che si propaga per via solida può provenire pure dal pavimento che, in un condominio, corrisponde al soffitto dell’appartamento sottostante. Esistono delle norme comportamentali che, rientrando nella buona educazione, tutti dovrebbero osservare. Come, ad esempio, tenere il televisore e l’hi-fi a volume moderato; indossare le pantofole invece che le scarpe con il tacco quando si cammina in casa; limitare al minimo i rumori la notte e durante le ore di quiete.
Già queste norme basilari dovrebbero rendere quieto il vivere fra vicini e confinanti. Ma a volte non è sufficiente, soprattutto nelle moderne palazzine e con tramezzi sottilissimi fra un appartamento e l’altro. Allora, per evitare che il rumore “passi” al piano di sotto suscitando le ire dell’inquilino, meglio isolare acusticamente il pavimento con tecnica flottanti. In ingresso e in salotto, a maggior ragione se si ricevono spesso ospiti e, soprattutto, nella camera dei bambini.
La SORGEDIL propone due diverse soluzione per la limitazione dei rumori del calpestio, la prima soluzione è studiata per una nuova pavimentazione in ceramica (a vs. carico) che prevede la formazione di un nuovo massetto consistente e di un certo peso, la seconda soluzione viene proposta per la predispsosizione per pavimentazione flottante in laminato o legno (a vs. carico)
1.1 Isolamento Acustico Pavimento in Ceramica
Si prevede che venga posato uno strato elastico sul pavimento esistente già precedentemente livellato per evitare avvalamenti, che verrà compresso dal nuoivo massetto e dalla finitura superficiale; la percentuale di cedimento del materiale elastico determina il risultato di isolamento e viene pertanto calcolata in base al peso del pavimento di finitura.
La finitura di vostra scelta sarà a Vs carico per fornitura e posa.
1.2 Isolamento Acustico Pavimento in Legno
La tecnica del pavimento flottante prevede che venga posato uno strato elastico sul pavimento esistente già precedentemente livellato per evitare avvalamenti, che dovrà essere parzialmente compresso dalla finitura superficiale; la percentuale di cedimento del materiale elastico determina il risultato di isolamento acustico e viene pertanto calcolata in base al peso del pavimento di finitura.
Dettaglio soluzione di isolamento acustico del pavimento:
Realizzazione di una pavimentazione ad alto isolamento acustico:
- Creazione del pacchetto fonoisolante formato da DOPPIO strato sfalsato di materiale fonoisolante ed antivibrante spessore 2 + 2 cm., con interposto un pannello in gesso fibra
- La finitura può essere del colore desiderato, oppure essere eseguita a cura del cliente.
2. Isolamento Acustico Pavimento Milano TOP

Per l’insonorizzazione del pavimento è previsto uno spessore di soli 5,9 cm., che garantisce un buon isolamento acustico.
Fornitura e posa isolamento acustico e insonorizzazione pavimento :
- DOPPIO materassino sfalsato di materiale fonoisolante ed antivibrante spessore 2 + 2 cm sopra il pavimento esistente con interposto un pannello in gesso fibra
- pavimento laminato spessore 0,7 cm (standard)
- battiscopa
INGOMBRO TOTALE DELL'INSONORIZZAZIONE DEL PAVIMENTO 5,9 CM
Vedi foto delle nostre ultime lavorazioni insonorizzazione pavimento Soluzione Riposo Top ( CONSIGLIATA )
Altre opzioni con ingombri minori sarrano da valutare caso per caso.
I pavimenti, i mobili e gli arredi non asportabili, saranno coperti.
Tutto l'ambiente sara ripristinato come prima dei lavori.
Opinioni Isolamento Acustico Pavimento
Ester Milano
Ciao, sono Roberto Priotto di San Zenone al Lambro, circa 10 mesi fa ho contattato la ditta SORGEDIL di Vittorio Sorge per far isolare acusticamente il soffitto per rumori di calpestio provenienti dal piano superiore. Considerando gli ottimi risultati ottenuti li ho ricontattati per farmi completare la stanza per rumori provenienti dal piano sottostante, facendo fare il pavimento, le pareti laterali e la finestra con il cassonetto. Disponibilità e velocità sono le parole chiave di questa azienda.
Roberto Priotto di San Zenone al Lambro
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia