Insonorizzare Una Stanza In Condominio - Rumori Molesti In Condominio
1. Isolamento Acustico Appartamento Condominio
1.1 Rumori Condominio

La norma dell’art. 844 del Codice civile ha solo carattere dispositivo e permette che i proprietari regolino i rapporti di vicinato con regole diverse, più o meno restrittive, per esempio attraverso il regolamento di condominio.
1.2 Regole Condominiali Rumori

Le azioni da fare per tutelare i propri diritti in merito, possono essere intraprese dal singolo condomino interessato dai rumori molesti, contro il condominio, in persona dell’amministratore.
Occorre osservare che l’amministratore del condominio non è tenuto a difendere il diritto alla salute dei condomini e degli abitanti dello stabile. Gli unici legittimati a chiedere provvedimenti cautelari a tutela della salute minacciata da inquinamento acustico e ambientale sono le persone come singole.
In ultimo, se si vuole far cessare l’immissione di rumori molesti condominiali, deve rivolgersi al proprio Comune di residenza, il quale prende contatti con l’ARPA e lo stesso ente provvede a verificare l’immissione di rumore segnalata.
1.3 Rumori Molesti In Condominio
Ma come si può vivere in un Condominio dove i vicini di casa “fanno rumore”?
L’esperienza ci insegna che la tolleranza è un buon metodo per superare quei momenti in cui il vicino, in diverse ore della giornata, si muove con meno discrezione all’interno della propria unità immobiliare, creando rumore, oppure nel caso di un’attività commerciale, la gestione della musica o del chiacchierio dei clienti all’esterno dell’attività stessa.
Certo, tollerare, non vuol dire dover sopportare in maniera indiscriminata immissioni di rumori molesti condominiali di forte entità, ed è buona educazione da parte di chi produce il rumore, avere quanto meno la gentilezza di scusarsi prima, se sa che dovrà disturbare, o eventualmente dopo, sapendo di aver disturbato! Malgrado tutto, all’interno di un Condominio questo corretto modo d’agire sta scomparendo.
Cosa fare, allora?
Immediatamente, viene spontaneo scagliasi contro l’Amministratore, il quale, deve far rispettare il Regolamento di Condominio, se esistente, e le norme dettate dal Codice Civile.
Purtroppo l’amministratore non ha alcun potere … non può sanzionare nessuno e quindi, molto spesso, le situazioni si inaspriscono, se il condomino o inquilino residente non smette di produrre rumore.
Da qui nascono vere e proprie “guerre condominiali” che non fanno altro che alimentare le antipatie e i malumori già esistenti.
E allora, come porre rimedio a tutto ciò?
Al di là di quanto detto sopra non resta che utilizzare la buona educazione. Una pillola di saggezza all’interno del Condominio: rispettare gli altri per pretendere di essere rispettati.
Opinioni Clienti Isolamento Acustico Rumori Condominio
Mi sono rivolta alla ditta Sorgedil dopo aver scartato soluzioni che mi erano state proposte ma che non garantivano un risultato efficace di riduzione del rumore e mi sono quindi convinta che questo tipo di lavoro dovesse essere eseguito da una ditta specializzata. Ho trovato il loro indirizzo in Internet, mi è piaciuto il sito molto dettagliato e ricco di informazioni utili. Dopo averli contattati, ho ricevuto una risposta sollecita e ho apprezzato l’attenzione al dettaglio nella richiesta di informazioni per l’esecuzione al meglio del lavoro. La soluzione installata nel mio appartamento è la SOLUZIONE TRANQUILLITA' SUPERIOR su due pareti confinanti con l’appartamento vicino. Il lavoro è stato svolto con puntualità, professionalità e velocemente. Non abito ancora nell’appartamento in cui è stato eseguito l’intervento di insonorizzazione, ma ho già effettuato una prova (con rumori di voci e TV a volume alto provenienti dall'appartamento confinante) che ha avuto buon esito, per cui mi sento di raccomandare Sorgedil sin da ora.
Danila Lo Gatto - Genova
Volevo lasciare un commento circa il lavoro che mi è stato fatto nel mese di luglio nella mia abitazione a Torino. Perché pienamente meritato! La mia abitazione è in uno stabile degli anni 70, e ovviamente l'impianto di scarico del palazzo è vecchio è rumoroso, avevo bisogno di insonorizzare una parete di circa 4 metri e 3 di altezza. Le avevo pensate tutte, ma tutte le idee erano impraticabili o perché si rischiava di rubare troppo spazio alla stanza o si rischiava di dover rompere la parete con interventi di muratura. Invece scoprendo su internet le soluzioni SORGEDIL, mi sembrava un buona idea. Ho contatto il principale dell'azienda Sorgedil che mi ha proposto una soluzione che utilizzava questi nuovi ed efficienti pannelli di insonorizzazione, con in più lana di vetro e cartongesso , il tutto montato in questa struttura con uno spessore totale di solo 8 cm . L'installazione funziona, esattamente tutto ciò che viene riportato nelle varie soluzioni è vero. Io ho risolto il problema, in più la squadra dei due installatori ha fatto un lavoro velocissimo in una giornata ha montato tutto, e con una professionalità impeccabile. L'aspettativa è stata pienamente soddisfatta e il lavoro è stato eseguito con attenzione e la professionalità
Donato Radatti (Torino)
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia