Insonorizzare Stanza, Personalizza Acusticamente la Tua Camera - SORGEDIL - Milano
Viene definita insonorizzare una stanza completamente, quando per diverse condizioni e con nuovi materiali fonoisolanti si ottiene un effetto di protezione acustica, cio' se riusciremo a sentire il meno possibile i rumori creati da altri.
Si parla di contenimento quando viene controllato con apposite pareti e soffitti insonorizzati la non propagazione dei rumori impedendo di infastidire ad esempio i vicini di appartamento.
Insieme ai rumori sgradevoli come calpestio, spostamento dei mobili, televisione ad alto volume, rumori di auto dalla strada, ci sono i suoni che danno meno fastidio in quanto costituiti da compressioni e sollecitazioni regolari dell’aria, i rumori invece caratterizzati da vibrazioni repentine, risultano meno gradevoli e a volte possono essere irritanti e fastidiosi.
I prezzi per la realizzazione di una stanza insonorizzata completamente, con un ottimo risultato acustico, comprende: pareti con camera d'aria tra il muro ed il nostro pacchetto insonorizzato, soffitto autoportante (ancorato nei muri perimetri insonorizzati), pavimento, porta, cassonetto tapparella ed infisso.
Realizzazione delle strutture ad alto isolamento acustico:
Isolamento Acustico Soffitto e Pareti
Struttura portante costituita da profili metallici nervati e zincati.
Combinazioni tra "isolanti-assorbenti" alternati l’una all’altra.
Superficie finale composta da DUE lastre di gesso rivestito, di cui una standard ed una speciale fonoisolante ed antivibrante. In questo modo si otterranno la giusta massa antivibrante, per impedire la trasmissione del rumore proveniente dal soffitto e pareti, allo stesso tempo, una superficie finale perfettamente liscia ed uniforme pronta per essere decorata.
La struttura metallica, viene separata dal muro esistente con una gomma antivibrante.


Vedi foto Soluzione Tranquillità Superior con tinteggiatura ( CONSIGLIATA )
Vedi le foto delle nostre lavorazioni "stanza nella stanza"
Tutto l'ambiente sara ripristinato come prima dei lavori.
Le prese elettriche verranno schermate acusticamente.
Isolamento Acustico Pavimento
L’isolamento acustico del pavimento è finalizzato ad ostacolare la trasmissione sonora tra i diversi piani di un edificio. Il problema principale è costituto dal cosiddetto rumore da calpestio, ovvero i suoni che si trasmettono per via solida attraverso la struttura del solaio e dovuti al camminamento, al trascinamento, nonchè alla caduta di oggetti. Per impedire il passaggio di questi rumori da un piano superiore a quello/i inferiore/i si procede inserendo doppio strato sfalsato di materiale fonoisolante ed antivibrante, con interposto un pannello gesso fibra e fonoisolante sotto il massetto galleggiante o sopra il pavimento stesso.
Creazione del pacchetto fonoisolante ed antivibrante formato da DOPPIO strato sfalsato spessore 2 + 2 cm, con interposto un pannello gesso fibra. Esso è in grado di garantire la giusta massa disperdente, necessaria per impedire la propagazione del rumore proveniente dal pavimento.
La finitura può essere del colore desiderato, oppure essere eseguita a cura del cliente.
Questo nostro pacchetto garantisce un ottimo risultato di isolamento acustico.

Isolamento Acustico Cassonetto Tapparella
Nel 90% dei casi il corpo cassonetto tapparella è in legno, in rari casi con guarnizioni, quasi sempre senza alcuna sigillatura. Il calore, oltre a disperdersi per lo scarso potere isolante del cassonetto, parliamo quasi sempre di spessori vicini al centimetro di truciolare o compensato, si disperde anche a causa delle perdite dovute alla scarsa tenuta all’aria.
Laddove passa aria, inevitabilmente passa rumore.
Il vecchio cassonetto della tapparella esternamente resta lo stesso, ma cambia all’interno. Questa soluzione è molto usata quando, ad esempio, il vecchio cassonetto è murato.
Le seconda invece, le dispersioni per scarsa tenuta all’aria, possono essere risolte solo ed esclusivamente mediante un’accurata posa del corpo cassonetto che preveda una perfetta sigillatura dei bordi.
Bisogna sempre tenere in considerazione quelle che sono le esigenze. Non sempre isolamento termico e acustico sono ottenibili con gli stessi prodotti. Ad esempio, un’abitazione in un tranquillo paesino in Zona E sicuramente non avrà gli stessi problemi di un appartamento in Zona C, che magari affaccia su una strada molto trafficata. Nel primo caso avrò necessità di isolare termicamente, mentre nel secondo dovrò dare priorità all’isolamento acustico.
Un’altra precisazione è obbligatoria. Nel caso sceglieste, per ovvie esigenze, dei vetri molto performanti dal punto di vista acustico, sarebbe meglio prevedere un sistema di coibentazione acustica del cassonetto.
I materiali utilizzati dalla SORGEDIL sono ATOSSICI, ecocompatibili ed antifiamma.
Nella pagina delle Opinioni Clienti, protrano essere visualizzate varie testimonianze della nostra professionalità e dei risultati dei nostri isolamenti acustici.
Visualizza le Testimonianze
La Sorgedil , per garantire i migliori risultati nella progettazione ed esecuzione di interventi di fonoisolamento o correzione acustica, consiglia di effettuare una o più misure fonometriche, per determinare con maggior precisione la prestazione acustica necessaria o per verificare ed eventualmente fornire una relazione scritta sui valori ottenuti. (Vedi ultime foto rilievi fonometrici eseguiti dalla SORGEDIL)
I prezzi sono IVA 10% esclusa.
Fino al 31 Dicembre, su tutti i costi sostenuti potrete richiedere il recupero fiscale del 50% in sede di dichiarazione dei redditi, presentando fattura e copia dei pagamenti effettuati con bonifico bancario.
Opinioni clienti isolamento acustico soffitto
Ciao, sono Roberto Priotto di San Zenone al Lambro, circa 10 mesi fa ho contattato la ditta SORGEDIL di Vittorio Sorge per far isolare acusticamente il soffitto per rumori di calpestio provenienti dal piano superiore. Considerando gli ottimi risultati ottenuti li ho ricontattati per farmi completare la stanza per rumori provenienti dal piano sottostante, facendo fare il pavimento, le pareti laterali e la finestra con il cassonetto. Disponibilità e velocità sono le parole chiave di questa azienda.
Roberto Priotto di San Zenone al Lambro
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia